Restauro scrivania Luigi Filippo in piuma di mogano

scrivania Luigi Filippo
Dopo aver sverniciato  questo gioiellino, sono partito per il restauro delle parti mancanti, quali pezzi d’impiallacciatura , alcuni pezzi di cornice (ricostruita rigorosamente a mano), ripristino guide dei cassetti e tanto altro.
Dopodiché sono passato ad una carteggiatura a fondo, una spolverata ed una passata di olio paglierino per conferirgli un colore naturale.
Una volta asciugato l’olio, ho proceduto con qualche ritocco di colore su qualche parte da me restaurata in precedenza.
Dopo aver raggiunto un colore omogeneo sono passato alla lucidatura a tampone con alcool e gommalacca. Operazione delicata che ho ripetuto per circa tre giorni.
Terminato il ciclo di pulitura a tampone ho fissato la pelle ecologica sul piano della scrivania stessa, così come sul piccolo ripiano estraibile, creando, poi, una bordatura dorata.
Ho completato il tutto con un’ultima mano di pulitura (schiaritura), ossia quel procedimento che conferisce un effetto lucido e “specchiato” all’oggetto.
E’ così che ho cercato di portarla al suo antico splendore… Che ne pensate?
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...