Avanti ieri sono stato da una cliente a ritirare un tavolo francese a vela di fine ‘800 per delle bolle d’aria sul piano e riprendere per bene la pulitura (lucidatura)
- tavolo francese a vela di fine ‘800
- Retro
- Particolare
1) ho individuato le bolle sulla superficie del piano battendo con le dita e ho intaccato con un taglierino con punta fine, una goccia di colla a perline (colla di pesce) e le ho stese con la penna (martello per impiallacciare). Ho pulito bene i residui di colla , adesso devo aspettare il giorno dopo almeno.
2 ) una volta seccata la colla , ho carteggiato nei punti lavorati in precedenza con un pezzetto di legno avvolto nella carta vetro di grana 120 per evitare di fare solchi.
3) spolverare la superficie del tavolo per bene e impastare un pò stucco a turapori con terre colorate al fine di ottenere la tonalità desiderata.
4) una volta asciugato lo stucco ho passato una mistura di olio paglierino e petrolio lampante, ho carteggiato con carta di grana 220 tutto il piano del tavolo eliminando per bene le macchie di stucco e facendo assorbire l olio e petrolio per far riprendere il colore naturale alla bellissima radica di noce e al tavolo stesso.
5) una volta asciugato l olio ripreso il colore ottenuta una superficie liscia e setosa al tatto, si passa alla pulitura : prima mano un abbozzo di pulitura con gommalacca , ripassata di stucco .
6 il giorno dopo ho tolto lo stucco con carta di grana fine 400 ed ho preparato il piano alla seconda mano di pulitura rigorosamente a tampone.
7) eccomi per l ultima mano di pulitura cioè la schiaritura che consiste nel’ eliminare tutti gli aloni lasciati dal tampone (in napoletano “pupatella”) e rendere la superficie lucida a specchio ed esaltare la bellezza di questo grazioso tavolo.